Descrizione prodotto
Orecchini serpente grandi. Orecchini d’argento e d’ottone a cerchio con testa e coda a forma di serpente. Formato piccolo. Fatti a mano.Un vecchio luogo comune recita che in ogni artista c’è un po’ di follia… E se provassimo a rovesciarlo? E se pensassimo che in ogni sofferenza psichica c’è un po’ di genialità? E’ questa la scommessa di UrOburo, l’atelier di arte orafa: creato nel 2002 a Milano, ONLUS dal 2014, il primo laboratorio di arte orafa che raccoglie le creazioni di persone affette da disabilità mentale. Sotto la guida di Davide De Paoli, scultore, designer di gioielli ed insegnante di Nuova Oreficeria, un progetto di inserimento sociale e qualità artistica il cui simbolo è l’uroboro. Un serpente che si morde, noto nell’immaginario alchemico, simbolo di circolarità, di ciclicità, di fine che diviene un nuovo inizio. Per Ateliero UrOburo vuol dire rimettere in circolo le forze creative delle persone attraverso il perfezionamento delle loro tecniche e capacità: attivare quindi un circolo virtuoso e solidale. Il Collettivo UrOburo è formato da Emi Kato, Irene Marasco, Massimo Sciancalepre, Naoko Iyoda ai quali si aggiunge nel 2010 Sara Progressi. I creativi del Collettivo hanno formazioni artistiche molto diverse e lavorano i metalli sviluppando una ricerca progettuale iniziata con il loro comune maestro Davide de Paoli. La formazione presso UrOburo è diventata una Scuola stabile, rivolta ai sofferenti psichici ed al pubblico. E’stata diretta per anni da Davide De Paoli (che oggi ha 81 anni!) ed ora da Margareta Niel, orafa e psicologa che preserva la fondamentale caratteristica di scuola creativa, data dal suo predecessore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.